Proponiamo qui risorse multilingue dedicate alla storia di vari argomenti non compresi nelle altre sezioni:
Aiuti allo sviluppo e interessi geopolitici: un'analisi empirica, di P. Pinotti, R. Settimo, Banca d'Italia
Le scelte di localizzazione delle opere pubbliche: il fenomeno Nimby., di Emanuele Breda, Rita Cappariello, Banca d'Italia
La storia di due "economie bazaar": un’analisi input-output per la Germania e per l’Italia, di Emanuele Breda, Rita Cappariello, Banca d'Italia
Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi, di Damiano Martorelli
Foibe: Memoria e Ricordo, di Giacomo Scotti, un breve saggio sulla complessa e spesso distorta problematica della memoria del dramma delle foibe.
Codex Sinaiticus, dell'Università di Birmingham; il Codice Sinaitico è uno dei libri manoscritti più importanti al mondo, di oltre 1600 anni fa, contenente una Bibbia Cristiana in Greco, inclusa la più antica copia del Nuovo Testamento; il Codice è ora reso disponibile in forma elettronica su Web.
Notes on Placito del Risano/Appunti sul Placito del Risano (804 d.C.), documento relativo al "Placito" (assemblea, parlamento), convocato dai messi di Carlo Magno nella pianura del fiume Risano (Rizan - adesso Slovenia). Ai rappresentanti dei municipi di Trieste e di altri centri istriani, i messi confermano il diritto di mantenere le vecchie consuetudini amministrative di origine romana, minacciate dal duca franco (Duca) Giovanni. Esso ci mostra la società romano-bizantina nel suo estremo tramonto, ormai preda della feudalità franca a cui si son legati gli esponenti ecclesiastici.
Processo verbale del Placito di Risano (804 d.c.) Questo testo si trova al sito del
Circolo di Cultura Istro-Veneta Istria in formato .pdf che e' la copia di una traduzione dal latino della relazione sul Placito di Risano.
Per ogni risorsa è indicata la lingua di fruizione disponibile.